Per generare correttamente una fattura elettronica in formato XML è necessario avere a disposizione del seguenti informazioni:


CUU        = codice univoco ufficio (associato in modo univoco all'ufficio destinatario della fattura PA);


CIG        = codice univoco gara (fornito dall'ufficio);


CUP        = codice univoco progetto (solo per investimenti pubblici);


Il CUU può essere consultato sul sito web www.indicepa.gov.it cliccando sulle icone delle "Ulteriori Informazioni"



Utilizzare il sito IPA (IndicePA) per verificare se la pubblica amministrazione dispone del solo codice fiscale oppure anche di un'eventuale numero di partita IVA.



Se la PI codici CIG e CUP sono indicati nel bando di gara ovvero possono essere richiesti all'amministrazione “cliente”.



Il CUP potrebbe non essere indicato in quanto attribuito solo ad appalti per investimenti pubblici.A  dispone solo di codice fiscale, l'indicazione del numero di partita IVA nell'anagrafica del cliente può determinare lo scarto della FatturaPA.


Integrazione delle fattura ordinaria con i dati aggiuntivi:


Aprire il registro delle vendite (es. registro delle vendite n. 2) cliccando sul bottone “Registro Fatture elettroniche/TS” e cliccare sul bottone “Applica” per visualizzare l'elenco delle fatture emesse.  



Selezionare la fattura da ”integrare” e trasformare in formato XML (flag su colonna SEL).


Cliccare sul bottone FATTURA ELETTRONICA




Nell'esempio sopra riportato è presente una sola fattura emessa  nei confronti dell'INPS per euro 100,00 + IVA 


Cliccando su APPLICA (1) si aprirà una nuova finestra per la selezione SEL (2) del documento da integrare per emettere la FATTURA ELETTRONICA (3).


La finestra che si aprirà è suddivisa in sette schede. Alcune informazioni contenute nelle schede saranno obbligatorie, altre invece potranno essere omesse:



1. DATI TRASMISSIONE:


I campi obbligatori in questa scheda sono il Regime Fiscale del cedente/prestatore, il nome file (Codice Paese+Identificativo univoco del Trasmittente+Progressivo) e il CUU



N.B. Il Codice Univoco Ufficio delle Pubbliche Amministrazioni è composto obbligatoriamente da soli 6 caratteri alfanumerici




2. INTESTAZIONE


I dati di questa scheda sono ripresi in automatico, ma è necessaria una verifica per validarne la correttezza. Indicare il numero di partita IVA solo se la pubblica amministrazione ne è effettivamente dotata




3. DATI GENERALI:


Buona parte dei dati sono ripresi in automatico, ma è necessario l'intervento dell'operatore per specificare la natura di eventuali ritenute di acconto, cassa di previdenza etc.




4. DATI DEI BENI/SERVIZI:


In genere sono dati ripresi automaticamente.


Occorre verificare se l'IVA è stata indicata in modo corretto:


I = IVA IMMEDIATA

D= IVA DIFFERITA

S= IVA SOGGETTA A SCISSIONE DEI PAGAMENTI




5. DATI PAGAMENTO:


Una parte dei dati vengono ripresi in automatico, ma altri devono essere inseriti manualmente;


In caso di scissione dei pagamenti o presenza di ritenute l'importo da pagare deve essere indicato al netto di tali ritenute.




6. ORDINE ACQ./CONTRATTO/CONV./SAL: 


la compilazione di questa scheda è obbligatoria in quanto si deve necessariamente indicare il CIG e l'eventuale CUP;



7. DATI TRASPORTO: inserire eventuali dati relativi al trasporto (obbligatorietà dei dati da verificare caso per caso)