Preparazione del bilancio CEE
In genere il bilancio CEE viene elaborato automaticamente nel formato ordinario o abbreviato utilizzando gli abbinamenti dei conti indicati in sede di creazione/modifica conto.
Per variare gli abbinamenti dei conti alla IV dir. CEE utilizzare il menu “Anagrafiche e piano dei conti"--> CEE - Abbinamento Piano dei conti.
Prima di procedere con la elaborazione del Bilancio in formato CEE eseguire i seguenti controlli:
- eseguire un controllo archivi dal menù Utilità --> Organizzazione Archivi;
- controllare che il saldo del conto "Risultato di esercizio" sia pari a zero e stornare eventuale eccedenza nel conto "perdite anni precedenti" o "avanzo utili/riserva legale";
- verificare che il saldo dei conti speciali che iniziano con il gruppo “5”, ”6”, ”7” e ”8” abbiano il saldo pari a zero;
- visualizzare un "Bilancio CEE Analitico" per verificare il corretto abbinamento dei conti nelle corrispondenti voci del piano dei conti CEE
es. il conto "Cassa" dovrà essere abbinato in dare nella voce "C) Attivo Circolante --> IV Disponibilità liquide".
Nota sugli arrotondamenti:
I valori indicati nel bilancio CEE sono troncati all'unità di euro, pertanto gli eventuali arrotondamenti saranno inseriti nelle varie voci di bilancio.