Margine di vendita
Il margine commerciale permette di rilevare quanto un prodotto sia profittevole, ovvero quanto reddito generi. È un tipo di calcolo che molto spesso viene utilizzato nel settore della distribuzione
Quickmastro calcola il margine di vendita:
-sulla vendita di un prodotto specifico oppure
- sulle vendite ad uno specifico cliente oppure
- sulla vendita di un articolo specifico ad un determinato cliente.
Per calcolare il margine di vendita correttamente:
1. Creare un articolo per ogni prodotto di vendita
2. Caricare le quantità dell'articolo nel magazzino (documento di carico) sulla base della fattura di acquisto
3. Emettere la fattura di vendita indicando il codice articolo
1. CREAZIONE ARTICOLO
Per accedere alla gestione degli articoli, utilizzare il bottone Articoli dal menù Utilità Fatturazione
Un articolo può rappresentare un bene fisico oppure un servizio.
La lista degli articoli consente di accedere alle seguenti funzioni:
1) semplice selezione dell'articolo (tasto “Conferma” o doppio clic sulla riga);
2) inserimento di un nuovo articolo (tasto “Aggiungi”);
3) modifica dell'articolo selezionato (tasto “Modifica”);
4) cancellazione dell'articolo selezionato (tasto “Cancella”);
5) stampa della lista degli articoli (tasto “Stampa);
6) esportazione della lista articoli in un documento Excel.
La lista degli articoli viene visualizzata da tutte le funzioni di inserimento/modifica dei documenti (fattura, ddt, etc.) digitando il codice dell'articolo oppure, se espressamente richiesto, digitando il codice EAN (vedere il menù “Configurazione Parametri generali”).
La scheda di inserimento e modifica articolo richiede la compilazione di alcuni campi obbligatori:
- il codice articolo;
- l'importo/prezzo base dell'articolo (vedere anche il paragrafo dedicato ai listini);
- il codice IVA da applicare all'articolo (es. “22” , “N15”, “E10”, etc);
- l'unita di misura es. "PZ";
- il codice del conto di ricavo da abbinare all'articolo;
- il codice del conto dell'eventuale costo dell'articolo (per le bolle di carico);
- il codice EAN (15 caratteri);
- il numero dei colli;
- la descrizione dell'articolo (tabella “Descrizione Articolo”9.
Ogni riga ha un limite massimo 70 caratteri.
2. INSERIMENTO DOCUMENTO DI CARICO (MAGAZZINO)
1. Accedere dal Modulo "Reports, Fornitori, Magazzino", alla funzione "Carico/Scarico"
2. Inserire un Documento di Carico registrando tutti gli articoli acquistati e riportati su DDT/Fattura
3. Registrare il carico del Magazzino
Dal Registro di Magazzino è possibile visualizzare i movimenti di carico e scarico dell'articolo
3. FATTURA DI VENDITA A CLIENTE
Per il calcolo del Margine di Vendita è necessario che le fatture siano emesse dal Modulo Fatturazione di Quickmastro.
Per le Fatture di Vendita vi riportiamo al paragrafo "Fatture, D.D.T., Avvisi di FT"
PROSPETTO MARGINE DI VENDITA
Dopo aver inserito i documenti di carico e registrato le fatture di vendita del prodotto, sarà possibile elaborare il prospetto dettagliato per il calcolo del Margine di Vendita Il prospetto potrà essere elaborato: – per singolo articolo
(FIGURA 1)
- per singolo cliente (FIGURA 2)
FIGURA 2
- per specifico articolo acquistato da un determinato cliente (FIGURA 3)
FIGURA 3