Documento di trasporto (DDT)


Il Documento di Trasporto (DDT) è un documento fondamentale nel processo commerciale in Italia. 

Serve a certificare la spedizione e la consegna delle merci, specificando quantità e condizioni.

 È obbligatorio ogni volta che avviene la movimentazione di beni, sia che siano in cessione verso terzi o meno. 

Il DDT ha validità fiscale e giustifica il trasferimento delle merci da un'azienda all'altra.


Documento di reso a fornitore


Per registrare il trasferimento di prodotti dal cliente al fornitore in caso di restituzione, è necessaria l’emissione del DDT di reso merce.


Per emettere un DDT o Documento di reso, è necessario accedere al Modulo Fatturazione di Quickmastro --> Fatture, DDT, Avvisi di fattura



Gli elementi obbligatori che un documento di trasporto deve contenere sono:

  • numero progressivo;
  • data emissione;
  • riferimento del cedente (partita IVA, ragione sociale, codice fiscale e indirizzo della sede);
  • riferimento del cessionario (partita IVA, ragione sociale, codice fiscale e indirizzo della sede);
  • riferimento dell’eventuale vettore responsabile del trasporto (partita IVA, ragione sociale, codice fiscale e indirizzo della sede);
  • data effettiva di consegna, o trasporto, che può coincidere, o meno, con la data di emissione;
  • dettagli sulla merce, sono necessari tutti i dettagli che consentano di individuare correttamente i beni trasportati (numero di colli e il loro peso, non è necessario il prezzo).


Possono, tuttavia, essere inclusi ulteriori dettagli, come:

  • la banca su cui va effettuato il pagamento della merce;
  • prezzi unitari;
  • l’importo totale;
  • la motivazione per il trasporto della merce (vendita, conto visione, conto lavorazione, omaggio ecc.).





Gli elementi obbligatori che un  documento di trasporto di reso deve contenere sono:

  • dati del mittente, ovvero l’azienda o l’attività che restituisce la merce. 
  • dati relativi al destinatario, ovvero il fornitore che riceverà la merce che viene restituita. 
  • La data e un numero progressivo per identificare univocamente il documento.
  • dettagli della merce restituita: quantità, descrizione, peso e, se pertinente, il numero dei colli. 
  • La causale legata al trasporto, che può essere inserita nella sezione dedicata. In questo caso, suggeriamo di indicare che si tratta di un trasporto finalizzato al reso. 
  • Il vettore per il trasporto, è opportuno indicarne almeno la firma dell’incaricato.