La scheda “Intestazione comunicazione” deve essere compilata indicando i dati del dichiarante. Le indicazioni da inserire sono quelle previste per le spedizione delle dichiarazioni fiscali.
INVIO TRAMITE INTERMEDIARIO: Nel caso di invio tramite un CAF o un altro intermediario es. dottore commercialista indicare il codice fiscale dell'intermediario specificando se trattasi di “Comunicazione predisposta dal soggetto obbligato” o “comunicazione predisposta dall'intermediario”.
INVIO DIRETTO: nel caso di invio telematico eseguito direttamente dal contribuente indicare “Comunicazione predisposta dal soggetto obbligato” lasciando vuoto il campo relativo al codice fiscale intermediario ovvero inserendo il codice fiscale del contribuente obbligato alla spedizione dei dati.
DATA DELL'IMPEGNO: indicare la data di spedizione ovvero la data di generazione dei dati per l'invio a mezzo intermediario.
Gli invii telematici possono essere:
Altro parametro modificabile è quello relativo alla dimensione complessiva del file da inviare. In caso di generazione di file di dimensioni superiori a 5 megabytes il sistema potrebbe scartare l'invio. Si consiglia di non modificare le impostazioni d'invio.
Infine è possibile scegliere tra:
L'invio dei dati in forma analitica è obbligatorio in caso di operazioni legate al TURISMO ed OPERAZIONI CON NON RESIDENTI ed inoltre consigliato per le operazioni di acquisto in regime di REVERSE CHARGE art. 17 c.6 DPR 633/1972.
Cliccare su "Crea File telematico ENTRATEL" per la creazione del file .NSP da inviare con un intermediario oppure
cliccare su "Crea File telematico FISCONLINE" per inviare il file .NSP in modo diretto (con le proprie credenziali telematiche)
Si ricorda che il file .NSP (Fisconline o ENTRATEL) dovrà essere controllato con i moduli di controllo pubblicati dall'agenzia delle Entrate.