Passo 2 - Registrazione fatture

Parent Previous Next

Come si registrano le fatture?

La registrazione di corrispettivi e delle fatture attive e passive non è diversa da quanto previsto per la contabilità ordinaria. Per semplificare e rendere più veloce la registrazione delle fatture si devono utilizzare la causali predefiniti quali ad esempio:

Per registrazioni contabili particolarmente complesse sono state predisposte specifiche causali che ne semplificano il corretto inserimento. E' caso delle causali:

etc.

Esistono anche altri registri IVA a cui corrispondo ulteriori causali, ma in genere un'impresa in contabilità semplificata avrà necessità dei soli registri IVA acquisti n.1 (FA), IVA vendite n.1 (FV) e corrispettivi (CO).


Quando si registrano le fatture?

Le fatture possono essere registrate entro i termini previsti dal DPR 633/1972 (artt. 22-25).

In genere le piccole e medie imprese tendono a registrare le fatture ed i corrispettivi con cadenza giornaliera o settimanale.

E' bene sapere che per registrare le fatture relative al primo trimestre e' necessario inserire una data contabile di ingresso compresa dal 01.01 a 31.03. In caso contrario viene chiesta la modifica della data di accesso in quanto "il periodo IVA non coincide con il documento che si vuole registrare/modificare".


Posso importare in contabilità le fatture emesse con il modulo fatturazione?

Nel modulo fatturazione QuickMastro c'è il bottone "Contabiliz. Fatture" che registra automaticamente le fatture emesse nel modulo contabilità e nello scadenzario clienti

Per importare le fatture emesse con altri gestionali è presente una guida tecnica sul sito web (menu' utilita--> Importazione prima nota da files esterni".